La teoria umanistica

                    La Teoria Umanista
La teoria umanista prende in  esame il comportamento del docente e i suoi effetti sull'alunno.
Il principale esponente fu Carl Rogers (1902-1987) il quale disse che un insegnamento per essere efficace deve essere flessibile e deve coinvolgere l'alunno.
La teoria umanista ha tre atteggiamenti chiave:
1 autenticitá o congruenza
2 considerazione positiva incondizionata
3 comprensione empatica
Questi servono perchè l'educatore deve porsi dal punto di vista dell'alunno (empatia) senza formulare giudizi o imporre cambiamenti di comportamento (considerazione positiva incondizionata) per indurre l' allievo a conoscere se stesso e stabilire una continuitá (congruenza).
L'educatore deve quindi insegnare a imparare, fornendo gli strumenti necessari per usare consapevolmente le conoscenze. L'alunno dovrá poi atteaverso l'autovalutazione essere in grado di valutare l'apprendimento avvenuto. Questo serve per il successo scolastico dell'alunno.

 Carl Rogers.

Commenti

Post popolari in questo blog

QUINTILIANO E L’EDUCAZIONE IN ETÁ IMPERIALE

La motivazione e l'attribuzione

LE CIVILTA’ SUMERO BABILONESI E LE PRIME SCUOLE