la teoria psicoanalitica

LA TEORIA PSICOANALITICA
 
La psicoanalisi vede la classe come un campo di scontro/ incontro di forze inconsce, che emergono attraverso scatti d'ira e insuccessi scolastici.
 
La psicoanalisi vuole interpretare tali sintomi sin dall' inizio, ovvero dall' infanzia e l'adolescenza dell' ragazzo/ alunno. Mettendo in luce il fenomeno di transfert. C'è inoltre il fenomeno della proiezione, dove un bambino nel momento in cui avverte un pericolo lo proietta sugli altri.  
Ogni ragazzo ha un immagine di se ovvero una certa considerazione di se stesso. L'immagine di se si costruisce con un lungo percorso, partendo dai rapporti con famigliari e altri punti di riferimento.
Nella psicoanalisi gli insegnanti hanno modo di analizzare anche se stessi, e quindi la loro infanzia riuscendo così ad aiutare nel migliore dei modi anche l'alunno.

Commenti

Post popolari in questo blog

QUINTILIANO E L’EDUCAZIONE IN ETÁ IMPERIALE

La motivazione e l'attribuzione

LE CIVILTA’ SUMERO BABILONESI E LE PRIME SCUOLE