BUDDHISMO

Dal VI sec. a.C. si diffonde in India un’altra religione a opera di Siddharta Gutama, chiamato Buddha, cioè il risvegliato. Un giovane principe indiano insegna un percorso di purificazione attraverso il quale l’individuo deve emanciparsi dai bisogni materiali e approdare al nirvana. L’educazione buddhista è aperta a tutti, indipendentemente da sesso, età e casta. Rimane centrale il rapporto tra allievo e maestro e la finalità religiosa. Con il tempo si sviluppa anche una cultura laica.



Commenti

Post popolari in questo blog

QUINTILIANO E L’EDUCAZIONE IN ETÁ IMPERIALE

La motivazione e l'attribuzione

LE CIVILTA’ SUMERO BABILONESI E LE PRIME SCUOLE