ISOCRATE: LA FORMAZIONE DELL’ORATORE

Isocrate come Platone critica i sofisti, ma il suo programma culturale è ben diverso, tanto che nel 390 a.C. apre ad Atene una scuola in concorrenza con l’Accademia di Platone.



Isocrate dice che è impossibile raggiungere la verità assoluta per l’uomo. Egli persegue un ideale culturale ed educativo meno elevato e quindi più accessibile.
Le sue orazioni sono rimaste per molto tempo un modello scolastico per lo stile oratorio. Isocrate intende insegnare le tecniche oratorie, attraverso l’arte si propone di formare autentiche personalità. Anche lui, in questo modo vuole arginare la crisi delle polis, puntando alla formazione di un uomo di Stato che sia una persona colta ed onesta: politica ed etica sono quindi molto legate.
Di questo argomento ne scrive nella sua opera Nicola mentre nell’ Antidosis del 354 a.C. dove illustra e difende la propria attività didattica.



La scuola di Isocrate ha un preciso programma dedicato alla formazione dell’oratore prevede uno studio di 4 anni nei quali viene fornita una preparazione enciclopedica, che comprende diversi campi del sapere.
Per studiare questa disciplina sono fondamentali lo studio degli aspetti linguistico-grammaticali e l’imitazione, ma anche la matematica, la dialettica, lo studio della storia e la capacità di trarre insegnamento dall’esperienza diretta. 

Commenti

Post popolari in questo blog

QUINTILIANO E L’EDUCAZIONE IN ETÁ IMPERIALE

La motivazione e l'attribuzione

LE CIVILTA’ SUMERO BABILONESI E LE PRIME SCUOLE