CRISTIANESIMO ED EDUCAZIONE: LA SALVEZZA DELL’ ANIMA

Negli ultimi secoli dell’impero romano si afferma una nuova religione: il Cristianesimo. Esso nasce con la predicazione di Cristo in Palestina, dopo una serie di persecuzioni diventa la religione ufficiale dell’impero.
 Man mano che l’impero, soprattutto d’Occidente va incontro alla rovina cresce l’importanza della Chiesa.

 Basilica di Santa Croce, Firenze


I Monasteri, i quali sorgono in campagna, sono il luogo di pace, lontani dalle guerre ma anche il luogo di trascrizione di opere del passato.



Il cristianesimo manifesta una spiccata vocazione pedagogica. Cristo è il maestro e predica la “buona novella”. I primi strumenti dell’educazione cristiana sono i Vangeli incentrati sulla figura di Cristo e sul suo esempio. Fondamentale nell’educazione è l’imitazione di Cristo.



Cristo, come testimoniano i Vangeli insegnava attraverso esempi concreti, contenuti nelle numerose parabole. La parabola è quindi un racconto didascalico che ricorre a esempi concreti paragonando tra loro due situazioni: una nota e una non nota.

L’intento di Cristo era quello di farsi capire da tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

QUINTILIANO E L’EDUCAZIONE IN ETÁ IMPERIALE

La motivazione e l'attribuzione

LE CIVILTA’ SUMERO BABILONESI E LE PRIME SCUOLE