LA PRIMA EDUCAZIONE CRISTIANA E L’IMPORTANZA DEI FANCIULLI

Nei primi secoli l’educazione cristiana non si appoggia a una vera struttura scolastica, ma è basata sul rapporto personale, il quale ricorda l’azione degli apostoli, l’educazione informale viene portata avanti dai Padri apostolici, i quali si ispirano direttamente dall’insegnamento degli apostoli.
Nell’ottica cristiana l’insegnamento è rivolto a tutti, senza differenza di sesso, età, condizioni sociali ...
Quello cristiano è un messaggio universale che, attraverso un rinnovamento interiore vuole condurre alla salvezza dell’anima.
Il messaggio di Cristo che l’educatore deve trasmettere è incentrato sull’amore per gli altri, riflesso dell’amore per Dio.

Per Cristo i fanciulli diventano un esempio da imitare: “farsi simi a loro” per ricevere il premio divino.


Commenti

Post popolari in questo blog

QUINTILIANO E L’EDUCAZIONE IN ETÁ IMPERIALE

La motivazione e l'attribuzione

LE CIVILTA’ SUMERO BABILONESI E LE PRIME SCUOLE