RIASSUNTO IL NOME DELLA ROSA: LA TRAMA.

Il romanzo è ambientato nel 1327 in un monastero benedettino dell’Italia settentrionale ed è narrato in prima persona dal protagonista, Adso da Melk, ai tempi giovane novizio, che ormai anziano racconta le vicende accadute al monastero, e le indagini condotte dal suo maestro, Guglielmo da Baskerville, un frate francescano.



Nel novembre del 1327 i due arrivano nella ricca abbazia per svolgere un delicato incarico diplomatico: fare da mediatori tra gli alti esponenti degli ordini religiosi per ricomporre la frattura fra papato e impero. Dopo il loro arrivo, l'abbazia viene sconvolta da una serie di morti inspiegabili. L’intera vicenda si sviluppa in sette giorni, che Adso nelle sue memorie suddivide secondo la scansione del giorno della regola benedettina: mattutino e laudi, ora terza, ora sesta, ora nona, vespri, compieta.
Il primo delitto è nei confronti del miniaturista Adelmo, un monaco ancora giovane che aveva avuto un rapporto sessuale con Berengario, l'aiuto bibliotecario, il quale gli aveva promesso di mostrargli un libro particolare.
Il giovane miniatore, di cui Berengario era però innamorato, aveva ceduto alle sue lusinghe e al peccato solo per soddisfare la curiosità del suo intelletto nei confronti del libro, ma pentendosi e sentendo pressanti i sensi di colpa, finì per suicidarsi buttandosi da una finestra della biblioteca.
Intanto, Venanzio, monaco traduttore dal greco e dall'arabo e devoto ad Aristotele, era riuscito ad entrare nel Finis Africae, cioè nel luogo della biblioteca dell'abbazia dove erano nascosti i libri ritenuti maledetti e a sottrarre un libro molto strano e particolare. Comincia a leggerlo ma, arrivato nelle cucine sotto la biblioteca, muore.
Il corpo del monaco viene rinvenuto da Berengario che, preso dal panico, prende il corpo di Venanzio in spalla e lo butta in un orcio di sangue, inscenando una morte per annegamento e sperando che tutti se ne convincessero nel trovarlo morto così. Con il corpo, trova anche lo strano libro e ne viene attratto.
All’improvviso però, mentre sta iniziando a leggerlo, prova un malessere diffuso e si reca nei bagni per rinvenire. È proprio lì che anche lui troverà la morte, morendo nella vasca.  Sarà Severino da Sant'Emmerano, il padre erborista, a ritrovare il libro che Berengario, morendo, aveva lasciato incustodito, ma presto verrà assassinato con un colpo alla testa da Malachia, il bibliotecario, manipolato da Jorge da Burgos, un vecchio frate cieco.
Malachia, però, finisce per cedere alla tentazione di aprire il libro per leggerlo: morirà in chiesa davanti agli occhi di tutti i frati.
L'ultimo assassinato è l'Abate, che morirà lentamente soffocato in una stanza segreta della biblioteca.
Durante la settimana di permanenza nell'abbazia, Gugliemo condurrà le ricerche per scoprire la natura degli omicidi e per tentare di stanare il colpevole, attraverso colloqui, interrogatori e osservando il comportamento dei frati. Capisce ben presto che tutti i delitti sembrano ruotare attorno alla biblioteca del monastero, che nasconderebbe un misterioso segreto. Guglielmo da Baskerville, con l’aiuto del suo allievo, comprenderà, grazie al suo ragionamento critico, che i delitti muovono dalla biblioteca, la più grande della cristianità, costruita come un labirinto il cui accesso è noto solo al bibliotecario e dove esiste, come abbiamo visto, una sezione finis Afrìcae a tutti inaccessibile.

Guglielmo e Adso riescono a penetrarvi e sciolgono il mistero.


Commenti

Post popolari in questo blog

QUINTILIANO E L’EDUCAZIONE IN ETÁ IMPERIALE

La motivazione e l'attribuzione

LE CIVILTA’ SUMERO BABILONESI E LE PRIME SCUOLE