ALLA SCUOLA DI GESU'

Origene (182-254) succeduto a Clemente alla guida del Didaskaleion di Alessandria, ha scritto alcuni commenti ai Vangeli, nel libro "commento a Matteo", nel quale descrive il rapporto tra il maestro e i suoi discepoli, un rapporto che va imitato, cercando Gesù nei propri cuori, come un maestro interiore, o richiedendo lumi a chi, nel corpo della Chiesa funge da maestro.

citazioni del Vangelo di Matteo: 18; 18,1; 18,20:

si avvicinarono a lui i discepoli, ovvero gli scolari pongono i loro problemi a al maestro (Gesù)

avviciniamoci a Gesù che è presente dove due o tre sono radunati nel suo nome,ed è pronto con la sua presenza e le nostre capacità, ad illuminare i cuori di coloro che vogliono mettersi alla sua per la comprensione dei quesiti.

non è poi un male avvicinarsi ad uno dei maestri stabiliti da Dio nella Chiesa e porre a lui una domanda analoga: chi è il più grande del regno dei cieli?

Commenti

Post popolari in questo blog

QUINTILIANO E L’EDUCAZIONE IN ETÁ IMPERIALE

La motivazione e l'attribuzione

LE CIVILTA’ SUMERO BABILONESI E LE PRIME SCUOLE