LE ORIGINI DELL’EDUCAZIONE

Gli esseri umani vivono da sempre in una collettività (per esempio la famiglia) nella quale sono presenti delle conoscenze che devono essere apprese come il linguaggio.
Per gli uomini primitivi l’educazione era per lo più informale, poiché imparano osservando gli adulti, mettendosi alla prova e ricevendo dei consigli.

Altre forme di educazione sono per esempio i miti, i quali sono narrazioni che servono per dare spiegazioni su quanto accade nel mondo. La mitologia greca e quella romana sono le raccolte di miti più famose. Le società primitive ricorrevano anche ai riti, ovvero cerimonie con le quali si celebra un mito, sono quindi rituali. Molto importanti sono i riti di iniziazione, i quali servono per segnare il passaggio all’ingresso del mondo degli adulti. Come per esempio il bungee jumping. Alla fine del periodo di apprendistato una cerimonia sancisce l’ingresso dei giovani nella comunità degli adulti.  Le conoscenze, ad un certo punto della storia sono diventate talmente tante che si è reso necessario un modo efficace per la loro trasmissione, è nato così il problema dell’educazione. In una società complessa è sempre più importante prendersi cura della formazione delle giovani generazioni. Con l’arrivo delle società agricole si è verificato un evento di enorme importanza: l’invenzione della scrittura. Probabilmente perché per l’eccedenza di cibo c’era il bisogno dei tenere una contabilità.

Commenti

Post popolari in questo blog

QUINTILIANO E L’EDUCAZIONE IN ETÁ IMPERIALE

La motivazione e l'attribuzione

LE CIVILTA’ SUMERO BABILONESI E LE PRIME SCUOLE