LA CINA: SISTEMA SCOLASTICO E SCUOLE FILOSOFICHE


In Cina il sistema scolastico ha la funzione di preparare i funzionari politici chiamati mandarini, i quali devono affrontare una serie di esami per testare la loro formazione.
Oltre alle nelle quali studiano i nobili sono presenti delle scuole per contadini, dove uomini e donne si recano dopo il lavoro nei campi.
All’inizio del primo millennio, erano sei le arti fondamentali comprese nel curriculum
1.    Tiro con l’arco
2.    Equitazione
3.    Guida dei carri
4.    Studio dei rituali
5.    Scrittura
6.    Calcolo
Il rapporto maestro-allievo ha molta importanza in Cina nelle scuole filosofiche. Le due principali correnti del pensiero filosofico sono il taoismo e il confucianesimo.



IL TAOISMO

È una corrente filosofica-religiosa che nasce dall’insegnamento di Lao Tzu. I suoi insegnamenti sono tramandati nel Libro del Tao.
Questa religione predica il ritorno a una esistenza naturale, che ritrova quindi un’armonia con tutto il cosmo.



IL CONFUCIANESIMO

L’insegnamento di Confucio viene trasmesso in aforismi raccolti nei Dialoghi.
Esso sostiene la necessità di informazioni culturali che devono comprendere
1.    Letteratura
2.    Arte
3.    Filosofia
e deve stimolare la crescita morale, basata sull’esempio e sulla responsabilità personale. Questa religione vuole quindi formare un funzionario colto.  



Commenti

Post popolari in questo blog

QUINTILIANO E L’EDUCAZIONE IN ETÁ IMPERIALE

La motivazione e l'attribuzione

LE CIVILTA’ SUMERO BABILONESI E LE PRIME SCUOLE