CATONE E LA DIFESA DELLA TRADIZIONE CONTRO LA CRISI REPUBBLICANA

Roma divenne una potenza marittima e commerciale. Ed alla società di affiancarono nuovi ceti che non condividevano i valori incentrati sulla tradizione. 



Dal III sec. a.C. con l’espansione di Roma le famiglie ricche affidano sempre più spesso i loro figli a un servo o a un libero istruito, il pedagogus
L’educazione acquista un carattere letterario.
Anche l’educazione femminile risente di questi cambiamenti, le ragazze di famiglie ricche vengono affidate a un pedagogus con la quale studiano canto e danza a casa. Si sposano in età precoce passando così dall’autorità del padre a quella del marito.
Marco Porcio Catone, diventa console nel 194 a.C., viene chiamato il Censore per le sue critiche. 



Egli vuole recuperare la vecchia tradizione che vede il padre come l’educatore naturale dei propri figli, decide quindi di educare personalmente suo figlio, raccogliendo nei Libri ad filium Marcum i suoi insegnamenti di agricoltura, medicina e retorica.




Egli valorizza l’oratoria come virtù civica in stretto legame con l’etica e la politica. L’oratore è l’uomo giusto esperto nel parlare.

Commenti

Post popolari in questo blog

QUINTILIANO E L’EDUCAZIONE IN ETÁ IMPERIALE

La motivazione e l'attribuzione

LE CIVILTA’ SUMERO BABILONESI E LE PRIME SCUOLE