L’EDUCAZIONE COME “FATTO SOCIALE”

Anche per i Romani era estremamente intensa la vita sociale e politica.
A seconda della loro condizione dipendevano i diritti politici, la partecipazione alle assemblee…
Anche l’educazione era per i romani un fatto sociale, che integrava le persone nella vita della città ed aveva quindi un intento civico.
Infatti il cittadino romano doveva risultare una persona educata, e tutte le sue abitudini (modo di vestirsi, parlare…) corrispondevano a delle regole.
Essi usavano la parola educatio per indicare la prima formazione, finalizzata allo sviluppo di capacità fisiche, morali e intellettuali, la vera formazione culturale sarebbe iniziata successivamente.

Il termine humanitas, molto usato da Cicerone indica un’educazione più raffinata e fondata sui valori morali.


Commenti

Post popolari in questo blog

QUINTILIANO E L’EDUCAZIONE IN ETÁ IMPERIALE

La motivazione e l'attribuzione

LE CIVILTA’ SUMERO BABILONESI E LE PRIME SCUOLE